Maladaptive Daydreaming e Schizofrenia: differenze

video maladaptive daydreaming

Anche se il Maladaptive Daydreaming (MD) non è attualmente riconosciuto nei manuali diagnostici ufficiali, alcuni studiosi come il prof. Eli Somer lo stanno studiando come possibile fenomeno clinico distinto dalla schizofrenia.

Sebbene entrambe possano essere percepite come modalità di allontanamento dalla quotidianità, è fondamentale precisare che il MD implica consapevolezza e controllo, mentre nella schizofrenia vi è una compromissione del contatto con la realtà.

Una delle domande che più spesso riceviamo riguarda un possibile legame con la schizofrenia. È importante chiarire che, pur trattandosi di condizioni che possono apparire simili a livello superficiale per via dell’“immersione mentale”, le differenze sono fondamentali.

  • Nella schizofrenia, la persona può avere deliri e allucinazioni, perdendo il contatto con la realtà.
  • Nel MD, invece, la persona mantiene piena consapevolezza del carattere immaginario delle proprie fantasie.

Il MD non va confuso con la schizofrenia.

Per chi desidera approfondire, è disponibile una traduzione amatoriale di un video divulgativo del prof. Somer in un suo video , a scopo informativo e non clinico e Valeria Franco lo ripropone in italiano in quanto è un tema che emerge spesso anche nelle community online.

 

Maladaptive Daydreaming e schizofrenia: differenze.

Vuoi approfondire l’argomento? Guarda tutti i nostri video nella sezione blog dedicata o nel nostro canale YouTube.

Responses

Translate »